La FISSC nasce a Torino nel 1970 attualmente ha sede nel Comune di Milano, ed opera in tutto il territorio nazionale.
Primaria attività della FISSC l'assistenza degli ospiti negli stadi.
La FISSC si propone, senza fini di lucro e a mezzo dei propri organi, di:
· organizzare e sviluppare i Centri di Coordinamento allo scopo di ottenere il maggior numero possibile di sostenitori affiliati;
· incrementare il prestigio e la funzionalità sociale dei Centri di Coordinamento, collaborando ad inaugurazioni, feste, premiazioni, attività sportive ed iniziative di carattere sportivo in modo particolare; costituire o partecipare alla costituzione di associazioni aventi scopi affini a quello della Federazione, con particolare attenzione alla attività calcistica;
· stabilire gemellaggi fra i vari Centri di Coordinamento allo scopo di favorire lo scambio di idee, di iniziative, di organizzazione e la presenza dei colori sociali negli stadi;
· organizzare i Centri di Coordinamento ed avere proprio personale di servizio all'interno degli stadi;
· organizzare tavole rotonde e dibattiti pubblici nazionali e regionali tra i sostenitori delle squadre di calcio, allo scopo di accrescere e favorire un comportamento corretto, prima, durante e dopo una partita di calcio;
· esaminare i problemi e le necessità dei singoli Centri di Coordinamenti, problemi che dovranno essere esposti ai rappresentanti della FIGC in occasione di loro partecipazioni alle riunioni degli Organi Sociali della FISSC;
· promuovere la pubblicazione di libri, riviste, manifesti e simili, relativi all'argomento del calcio in genere, della FIGC e della FISSC in particolare;
· ostacolare e combattere qualunque forma di violenza, sia nei confronti dei dirigenti di società calcistiche, dei giocatori, degli arbitri e dei sostenitori delle squadre avversarie.
Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.