5 agosto 2012
Supporter Liason Officer: pochi sanno cos’è, ma è obbligatorio!
Una delle novità a suo tempo Supporter-Liason-Officerintrodotte dal regolamento sul Financial Fair Play è la figura dell’Addetto alle Relazioni con i Tifosi (SLO – Supporter Liason Officer). Figura che è già considerata obbligatoria da tempo in alcune Federazioni (la Svizzera e Germania su tutte) ma che a partire dalla stagione sportiva 2012/2013 è uno dei requisiti per l’ottenimento della Licenza UEFA.
Il Manuale Licenze UEFA (edizione 2.4, rilasciato a dicembre 2011) prevede esplicitamente questa figura, nel Titolo III, quello dei :
Criteri Organizzativi:
La struttura organizzativa della Società richiedente la Licenza deve prevedere la presenza di un soggetto che possa costituire un riferimento per la tifoseria.
Il Supporter Liaison Officer può essere:
a) un dipendente della Società richiedente la Licenza,
ovvero
b) un consulente esterno, delegato dalla Società
richiedente la Licenza attraverso un contratto
scritto.
Mansioni:
Principale compito del Supporter Liaison Officer è la sensibilizzazione dei tifosi verso i valori sportivi (es. rispetto dell’avversario, fair play, antirazzismo, etc.), anche mediante iniziative della società caratterizzate da tali valori.
Il Supporter Liaison Officer partecipa agli incontri periodici organizzati dalla società sul tema dei rapporti con la tifoseria e deve collaborare con il Delegato per la Sicurezza in materia di safety e security allo Stadio.
La UEFA ha anche predisposto uno specifico documento per agevolare la diffusione e l’addestramento di queste nuove figure.
Il documento, edito nel 2011, si chiama “UEFA Supporter Liaison Officer Handbook” ed è scaricabile
L'’associazione Supporters Direct' organizza dei corsi di
formazione, denominati SLO Project.
9 agosto 2012
Il Calendario di Lega Pro 2012/2013
Per il calendario segui questi link
Campionato Lega Pro 1 Div. Gir. B 2012 - 2013
23 agosto 2012Storia di una denuncia che all'Italia non piace...
Come noto, il sistema per la verifica dei motivi ostativi per l'acquisto di tagliandi è stato implementato con la funzione per la circolarità delle tessere del tifoso ed è regolarmente attivo anche in funzione produzione.
Con il nuovo strumento - che ha sostituito quello precedentemente utilizzato - le società incaricate al rilascio delle tessere del tifoso, potranno verificare I'insussistenza di motivi ostativi direttamente dal sistema.
Conseguentemente le Questure, a decorrere dal 1 ottobre p.v.. non procederanno pi a tali accertamenti, salvo i casi d'interruzione del servizio.
Ai fini della reale utilizzabilita della funzionalita della circolarità, che consente a ciascuna società di verificare la validita delle tessere esibite da tifosi di alter squadre, è necessario che le società sportive, tramite le corrispondenti società di ticketing ovvero di rilascio delle tesserae, riservino nel sistema le tesserae del tifoso rilasciate precedentemente.
Tale attività verrà svolta con le modalità ed i tempi che dovranno essere concordati dale società interesate con il CEN di Napoli.
Si ringraza
Il Presidente dell'Osservatorio
Cuillo
06 settembre 2012
Varate le linee strategiche per la stagione calcistica in
corso...
Nella riunione odierna l’'Osservatorio, alla presenza di tutti i componenti titolari, ha approvato le principali strategie che saranno sviluppate nel corso del campionato appena iniziato.
Le iniziative in agenda, tutte ispirate da principi di inclusività e miglioramento dell’organizzazione della sicurezza negli stadi per aumentare la percezione di sicurezza degli spettatori, nascono dai positivi risultati ottenuti nell’ultima stagione che confermano il trend positivo, ormai consolidato, dell’abbattimento degli episodi di violenza.
Al minimo storico gli incontri con feriti - 107 rispetto ai 208 del campionato 2005/2006 (morte di Filippo Raciti) - come quello dei feriti tra i civili (123 oggi, 261 nel 2006).
Straordinario l’abbattimento dei feriti tra le Forze di Polizia (66 rispetto a 510) a testimonianza dell’efficacia delle strategie adottate che, grazie alla collaborazione delle Società Sportive, che hanno messo a norma gli impianti, hanno consentito di impiegare le Forze dell’Ordine al di fuori degli stadi, lasciando l’attività di sicurezza all’interno agli steward, nel rispetto dei più avanzati standard europei.
Praticamente azzerati gli incidenti lungo le vie di trasporto ferroviarie e autostradali, mentre rimane alta l’attenzione del contrasto all’illegalità con 121 arresti, 887 denunce e 4.774 persone sottoposte a Daspo.
Prosegue con successo l’implementazione del programma tessera del tifoso nell’ambito del quale sono state emesse, al 30 giugno 2012, 1.200.00 card, e che ha visto i Club impegnati a realizzare anche strumenti nuovi -quali i c.d. voucher e le home card - sempre nel rispetto delle procedure di rilascio e delle caratteristiche tecniche indicate dall’Osservatorio nell’ambito del programma tessera del tifoso.
Tra le misure approvate:
un manualetto contenente Linee Guida per l'’organizzazione degli incontri di calcio che consentirà di migliorare l'’omogeneità di linguaggi e procedure a livello nazionale. La difformità dei comportamenti, infatti, spesso costituisce motivo di disorientamento tra i tifosi;
l'apertura sul sito dell’'Osservatorio dell’'Albo Nazionale degli striscioni. Sinora sono pervenute all'’Osservatorio richieste per oltre 350 striscioni riferibili a 41 società. Tra queste 9 risultano già pubblicati sul sito, il cui completamento è previsto per la ripresa del campionato di serie A;
la definizione della circolarità della Tessera del Tifoso. Da questo anno, grazie al sistema informatico messo a punto, tutte le tessere saranno riconoscibili dai sistemi di biglietteria a prescindere dalla società emettitrice;
l’'agevolazione dei progetti “stadi senza barriere”. Nell’'ambito
dell’'Osservatorio è stato costituito uno specifico gruppo di lavoro incaricato di varare le linee guida interpretative della normativa di settore, che dissiperanno ogni incertezza sulle procedure per l’'abbattimento delle barriere, nelle realtà, ormai numerose, che si sono candidate a farlo.
08 settembre 2012
COMUNICATO RIUNIONE F.I.S.S.C. A MILANO...
Si è tenuta in data 08/09/2012 la riunione periodica del Reunione_-_FISSC_Milanoconsiglio direttivo della FISSC (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio) organizzata a Milano, Stadio San Siro, dall'Associazione Italiana Milan Clubs. Nel corso dei lavori sono state affrontate importanti problematiche riguardanti le difficoltà di ordine quotidiano che attanagliano le varie tifoserie organizzate aderenti alla Federazione, che, quanto prima, saranno sottoposte all'attenzione dell'Osservatorio per le manifestazione sportive e delle Istituzioni calcistiche competenti. Sono state analizzate inoltre, le notizie a mezzo stampa, evidenzianti “supposte difficoltà” create alle varie tifoserie organizzate, nell'interpretazione e/o applicazione della nuova circolare n.26 del 20/05/2012, emessa dall'Osservatorio per le manifestazioni sportive, come ribadita nella comunicazione dello stesso Osservatorio in data 06/09/2012.
La nuova procedura, al contrario, semplifica ed uniforma l'iter procedurale relativo all'esposizione degli striscioni in tutti gli stadi d'Italia. Ciò evita notevoli ed inutili difficoltà a coloro che, semplicemente, intendono testimoniare la loro passione sportiva, nonché, il sostegno alla propria squadra. La favorevole posizione della FISSC a tale meccanismo semplificativo, è per altro condivisa anche dall'Andes (Associazione Nazionale Delegati Sicurezza). Tra l'altro la suddetta procedura riduce notevolmente i tempi di lavoro nella presentazione delle domande autorizzative alle varie Questure , evitando inutili situazioni di tensione ai cancelli d'ingresso degli stadi. LA FISSC (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio) rimarcando il proprio ruolo propositivo nei confronti dell'Osservatorio per le manifestazioni sportive e delle Istituzioni calcistiche nazionali, si augura che, ulteriori e nuove decisioni, vengano al più presto emanate al solo fine di
tutelare e preservare le sane e giuste attività di sostegno alle proprie squadre, da sempre principio caratterizzante l'attività della Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio.
Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio
Il Presidente
Francesco Lotito
10 settembre 2012
ALBO NAZIONALE DEGLI STRISCIONI : L'OSSERVATORIO INCASSA IL PLACET DEI TIFOSI...
L’apprezzamento per la misura adottata dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni
Sportive che, peraltro, era stata striscionioggetto di approfondimento con le rappresentanze dei tifosi, emerge chiaramente nel comunicato emesso dalla FISSC – Federazione Italiana Sostenitori Squadre di Calcio, a seguito della riunione dell’8 settembre scorso.
Nel comunicato si legge, tra l’altro, che “La nuova procedura semplifica ed uniforma l'iter procedurale relativo All'esposizione degli striscioni in tutti gli stadi d'Italia. Ciò evita notevoli ed inutili difficoltà a coloro che, semplicemente, intendono testimoniare la loro passione sportiva, nonché, il sostegno alla propria squadra. La favorevole posizione della FISSC a tale meccanismo semplificativo, è per altro condivisa anche dall'Andes (Associazione Nazionale Delegati Sicurezza). Tra l'altro la suddetta procedura riduce notevolmente i tempi di lavoro nella presentazione delle domande autorizzative alle varie Questure , evitando inutili situazioni di tensione ai cancelli d'ingresso degli stadi”.
Sul sito web dell’Osservatorio, ad oggi, sono stati pubblicati gli striscioni di 29 squadre (7 di serie A, 10 di serie B e 12 di
Lega Pro), finora inviati dai GOS, competenti al rilascio dell’autorizzazione all’esposizione degli striscioni stessi.
Quest'’ultima misura, come il completamento delle strategie finora messe in atto, va nella direzione della semplificazione, tematica sulla quale l’'Osservatorio è aperto ad ogni tipo di confronto.
Tale nuovo profilo è consentito dagli ottimi risultati raggiunti anche nella prevenzione di comportamenti razzisti, xenofobi o, comunque, offensivi, finora consumata tramite l’esposizione di striscioni.
Infatti, prima del 2007, data del varo di questa normativa, peraltro successiva ad una indagine condotta a livello europeo, risulta che erano numerosi gli slogan e gli striscioni esposti in violazione della legge Mancino.
18 settembre 2012
2012, LA FUGA DEI TIFOSI - LA "FEDE" È FINITA...
I risultati di un'indagine Demos Coop. Scandali, calciopoli, crisi economica, errori degli arbitri: così l'area degli appasionati in tre anni è crollata del 13%. Sempre pronti però a tifare contro.
La Juve prima anche per antipatia, in crescita Napoli e Roma.
La mappa del tifo in Italia sta cambiando in fretta e in modo profondo. Dal punto di vista dell'estensione e dei confini. Lo mostra, con chiarezza, il sondaggio di Demos-Coop Presentato oggi nelle pagine di Repubblica.
L'area dei tifosi, in primo luogo, si è ridotta in misura rilevante. Oggi è circa 3 punti meno del 2011 ma oltre 9 rispetto a due anni fa e addirittura 13 rispetto a tre anni fa. Nel 2010, comunque, oltre un italiano su due si diceva tifoso di calcio. Oggi poco più di quattro su dieci. Per altro, l'unica componente del tifo cresciuta, seppur di poco, è quella più "tiepida". La "passione italiana" per il calcio, dunque, sembra si stia raffreddando sensibilmente. Ormai da alcuni anni.
E oggi non coinvolge più la maggioranza delle persone. Le partite di pallone attraggono ancora un'ampia fetta di persone. Una larga minoranza. Ma, appunto, una "minoranza". Questo mutamento è stato prodotto e accelerato, in gran parte, dagli scandali che, da anni, corrodono l'ambiente. In modo ripetuto. Senza soluzione di continuità. Ieri Calciopoli, oggi le Scommesse. Domani chissà. Gli scandali, in Italia, non finiscono mai. E non si chiudono mai. Da ciò il clima di incredulità diffusa. In altri termini: gli italiani e gli stessi tifosi, in gran parte, non credono al calcio. Troppo condizionato da interessi (per l'84%).
Lo scandalo scommesse: quasi un tifoso su due ritiene si tratti di un caso di giustizia sportiva che non si è risolto in modo giusto. Gli errori arbitrali: al 53% dei tifosi (circa 8 punti più di un anno fa) capita di pensare che avvengano in malafede.
E si pensa, per questo, a introdurre novità tecnologiche, come la moviola in campo. Tuttavia, dubitiamo che basterebbe. Anche l'introduzione degli arbitri di porta non ha risolto il problema. Il fatto è che il calcio soffre di una crisi di fiducia - o di sfiducia. Agli occhi degli italiani e degli stessi tifosi. E se ieri nonostante tutto, nonostante i sospetti e le polemiche, il "tifo" resisteva, oggi non è più così. La sfiducia ha cominciato a erodere alla base l'edificio della passione per il calcio. Reso più fragile anche dalla crisi economica, che ha ridimensionato la "capacità di spesa" delle società. Comprese quelle tradizionalmente più importanti. L'appeal del nostro campionato si è, così, ridotto. Per oltre 6 tifosi su 10 è divenuto meno interessante di altri.
Non è un caso che, mentre l'ampiezza del tifo "per" una squadra si è ridotto sensibilmente, quella del tifo "contro" si sia, invece, allargata. Tocca quasi il 56% dei tifosi: 5 punti più di un anno fa e 14 rispetto a due anni fa.
Quest'anno è cambiata anche la mappa del tifo, tracciata dall'Osservatorio Demos-Coop, in base alla squadra preferita. In questo caso, però, contano motivi soprattutto "sportivi". Legati ai risultati e alla competitività delle squadre.
La Juventus resta saldamente e largamente in testa alle preferenze. La sua incidenza, però, è scesa, anche se in misura molto limitata. Meno di un punto percentuale. Oggi i suoi tifosi corrispondono a circa il 28 e mezzo per cento. La retrocessione e le difficoltà degli anni di Calciopoli non ne avevano eroso la base. Al contrario. I successi e la vittoria nell'ultimo campionato ne hanno confermato, ma non rafforzato, la posizione. Probabilmente risente, più delle altre squadre, del clima generale di sfiducia. Trattandosi della squadra più
"popolare". Con una base ampia di tifosi "tiepidi". I più disturbati dal ripetersi degli scandali e dalle polemiche. La novità, semmai, è che torna a essere la più odiata. Bersaglio convergente delle tifoserie delle squadre avversarie, che le contendono il primato nel campionato. In un anno, infatti, la quota di tifosi ostili alla Juve è raddoppiata: dal 14 al 27%.
L'altra novità è offerta dall'affermarsi, su base nazionale, di nuovi "attori" del tifo. Che stanno modificando le tradizionali gerarchie. Il Milan conferma la sua quota di tifosi, intorno al 16%. L'Inter ha, invece, perduto una parte rilevante dei suoi sostenitori. Ora si è attestata al 14 e mezzo per cento: 4 punti meno di un anno fa. Mentre è cresciuta molto l'area del tifo per il Napoli, che ha superato il 13% e incalza l'Inter. Anche la Roma appare in crescita: ha superato il 7%.
ILVO DIAMANTI
21 settembre 2012
CESENA - CITTADELLA: IL TERZO TEMPO...
In italiano si chiama “terzo tempo”, il nome deriva dal Coordinamento_Cesenafrancese “Troisième mi-temps”, per gli inglesi si chiama “ after match party”, tradizionalmente con questi termini si intende l’incontro conviviale post partita tra i giocatori di rugby, le loro famiglie e i tifosi. Sabato pomeriggio, al termine di Cesena - Cittadella, allo stadio Dino Manuzzi nel piazzale della Club House del settore distinti, andrà in scena il primo terzo tempo tra tifoserie nella storia del Cavalluccio.
Il Centro Coordinamento Clubs Cesena e il Centro Coordinamento Clubs del Cittadella, finita la partita, si incontreranno per degustare insieme specialità romagnole e venete e per passare un pomeriggio insieme.
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
22 settembre 2012
CESENA - CITTADELLA: IL TERZO TEMPO...
Pienamente riuscito il cosiddetto “terzo tempo” che avuto luogo sabato scorso nel piazzale del settore distinti al termine 04della partita Cesena-Cittadella. In un clima di grande amicizia, il Coordinamento ha organizzato una graditissima merenda a base di affettati, formaggi, piadina e sangiovese alla quale, in qualità di ospiti, sono stati invitati i tifosi del Cittadella i quali, a loro volta, hanno contribuito con prodotti gastronomici e vini tipici del Veneto. Naturalmente grande partecipazione anche di tifosi bianconeri che hanno così potuto festeggiare nel migliore dei modi la prima vittoria del Cesena in campionato. Non sono mancati, infine, i tradizionali scambi di sciarpe e gadget fra tifosi bianconeri e granata che, all’insegna di grande sportività, si sono dati appuntamento per la gara di ritorno al “Tombolato” di Cittadella.
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
06 ottobre 2012
INDIGNATI!!!
Il Presidente del Coordinamento Clubs Cesena Checchia Roberto e il consiglio direttivo a nome di numerosi tifosi e club presenti al Braglia di Coordinamento_CesenaModena, censurano in maniera ferma i cori incivili lanciati da un gruppo di "tifosi" cesenati all'indirizzo dei supporter modenesi. Le offese alla popolazione colpita dal terremoto sono inaccettabili e indegne e non rappresentano la tifoseria bianconera.
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
19 novembre 2012
08 ottobre 2012
L'’EVOLUZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE NEL MONDO DEL CALCIO...
13 ottobre 2012
COMUNICATO RIUNIONE FISSC A PESCARA...
Nei giorni 12 e 13 ottobre in occasione del 35esimo anniversario della fondazione del
club femminile "Pescara FISSC_LOGODonne Biancazzure" si è tenuta a Pescara , la periodica sessione di lavoro della F.I.S.S.C. (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio).
Nella prima giornata si è svolta la riunione del consiglio esecutivo della Federazione dove il Presidente Lotito ha aperto i lavori. Nel corso della discussione sono stati analizzati i vari aspetti delle attività in itinere, soffermandosi su alcuni tratti dell'attività di confronto esistente con le istituzioni calcistiche nazionali. In particolare, ampio spazio è stato dato alla discussione sulle attività avviate con l'Osservatorio per le manifestazioni sportive, attività ritenute fondamentale per il miglioramento dei rapporti tifosi/istituzioni.
Nella seconda giornata si è tenuto il convegno avente come tema "l'evoluzione della figura femminile nel mondo del calcio”. Coordinato della vulcanica presidente Nella Grossi, presidente anche dell' A.N.F.I.S.S.C. (Federazione che raggruppa i Clubs di donne tifose), oltre che del Pescara club "Donne Biancazzurre". Nella splendida cornice del Salone di rappresentanza della Provincia di Pescara, i lavori sono iniziati sotto la moderazione dei giornalisti Antonio Monaco (Rai) e Mila Cantagallo (Messaggero) . Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente della Provincia di Pescara, del Presidente del Consiglio Regionale dell' Abruzzo , del sindaco di Pescara , dell'assessore regionale allo sport, e del Prefetto della Provincia di Pescara si è passati alla discussione . Davanti alla numerosa platea, dominata dalla preponderante presenza delle rappresentanti del "tifo in rosa" provenienti da tutt' Italia e anche dall' estero considerata la presenza di rappresentanti spagnolo e tedesco, è intervenuto il capo delegazione della Nazionale Under21 Gravina, reduce dalla vittoriosa gara contro la Svezia, disputata proprio a Pescara.
Mila Cantagallo entrava nel vivo del dibattito con una esposizione storica sull'evoluzione delle "donne tifose" . La discussione veniva arricchiva dagli interventi del Presidente della Società Pescara calcio Sebastiani, della V.Presidente dell' A.N.F.I.S.S.C. Alberta Prandina, del Presidente Francesco Lotito e della segretaria del Consiglio della F.I.S.S.C. Fiorella Brambilla.
Apprezzati anche gli interventi di Delio Rossi, Filippo Galli, Pierfrancesco Visci quali rappresentanti della storia del Pescara calcio. Alla presenza di numerosi inviati degli organi d'informazione, dei rappresentanti delle tifoserie italiane presenti e, di numerose vecchie glorie del Pescara calcio si apriva il dibattito che concludeva la giornata dei lavori.
Area Comunicazione FISSC
Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio
14 ottobre 2012
TIFO AL FEMMINILE
La presenza femminile sugli spalti degli stadi di calcio è ormai diffusa da tanti anni. Oggi a Cesena le “tifose in rosa” all’interno del Coordinamento Clubs costituiscono circa il 30% degli associati. In passato sorsero anche dei club composti da sole donne, come quello delle “Cavallucce” e quello delle “Amazzoni bianconere”. Come non ricordare poi La Grazia di Bellaria e la Flavia, due accese e appassionate tifose del Cesena.
Al tema "l'evoluzione della figura femminile nel mondo del calcio” è stato dedicato il convegno che si è tenuto il ieri 13 ottobre in occasione della seconda giornata della periodica sessione di lavoro della F.I.S.S.C. (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio) svoltasi a Pescara, alla quale era presente con una buona rappresentanza anche il Coordinamento Clubs Cesena con il Presidente Roberto Checchia e tra gli altri Johnny Pastorelli e Andrea Schiaroli del direttivo del Coordinamento, Mirco Bartolini del club Cuore Romagnolo e Francesco Guiduzzi del club Ki Birichìn di Savignano S/R, le tifose Manuela Casadei e Daniela Angelini del club Kick-Off, Denise Brighi Presidente del Club Uva Nera di San Mauro Pascoli e Nicoletta Budini del club Araba Fenice di Borgo di Ronta.
Al convegno, coordinato dalla vulcanica Nella Grossi, presidente dell'A.N.F.I.S.S.C (Federazione che raggruppa i Clubs di donne tifose), oltre che del Pescara club "Donne Biancazzurre", hanno partecipato tante rappresentanti del " tifo in rosa" provenienti da tutta Italia e anche dall' estero (Spagna e Germania).
Il dibattito è entrato nel vivo con una esposizione storica sull'evoluzione delle "donne tifose" di Mila Cantagallo, giornalista del Messaggero. La discussione è stata arricchita dagli interventi del Presidente della Società Pescara calcio Sebastiani, della Vice Presidente dell' A.N.F.I.S.S.C. Alberta Prandina , del Presidente Francesco Lotito e della segretaria del Consiglio della F.I.S.S.C. Fiorella Brambilla.
Fonte www.tuttocesena.it - by Giovanni Guiducci
15 ottobre 2012
ECCO 'B FUTURA', RISPOSTA LEGA CLUB CADETTI SU STADI ABODI PRESENTA NUOVA PIATTAFORMA: 'SFIDIAMO TEMPO E CONGIUNTURA'
(ANSA) - ROMA, 15 OTT - Con la legge sugli stadi che stagna da tempo in Parlamento in attesa di approvazione, è 'B Futura' - una piattaforma di sviluppo per la riqualificazione e lo sviluppo infrastrutturale - la risposta scelta dalla Lega di B all'annosa questione degli impianti italiani. E l'iniziativa delle 22 società della serie cadetta, con il coinvolgimento di alcuni soggetti istituzionali come i Ministeri Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo Economico e Ambiente, è stata presentata stamane presso l'aditorium Via Veneto di Roma.
"Questo non è un convegno, qua vogliamo realmente produrre degli effetti - ha assicurato il presidente della Lega di B, Andrea Abodi - Parlare di futuro non è semplice, ma con 'B Futura' vogliamo sfidare il tempo e la congiuntura e cercare di aiutare le nostre 22 società, cercando di interpretarne le esigenze. Non vogliamo diffondere illusioni, ma mantenere la capicità di sognare". Anche se il confronto tra gli stadi italiani e quelli delle seconde divisioni degli altri paesi europei è più da incubo. L'età media degli impianti della Serie B è di 57 anni (il più vecchio è il Braglia di Modena con ben 66 anni), contro i 17 inglesi e addirittura i 7 anni di quelli tedeschi. E i loro spalti molto spesso sono vuoti per 2/3. Sei di queste strutture, inoltre, possono essere utilizzati in deroga perché con una capienza al di sotto dei 10mila spettatori. Solo tre impianti su 22 hanno tutti i settori coperti; 13 hanno una pista di atletica (due sono velodromi) o spazi tra la tribuna e il campo.
“In 10 regioni italiane non possiamo far disputare le partite della Nazionale, tra gli stadi di Serie B, gli azzurri potrebbero giocare soltanto a Modena", è l'ulteriore dato fornito dal presidente della Federcalcio, Giancarlo Abete.
Ecco perché 'B futura' - realizzata con partner istituzionali come Unioncamere (per l'analisi del contesto territoriale), Anci (per la definizione dell'iter amministrativo), Ance (progettazione preliminare standard infrastrutture), Finmeccanica (elaborazione modello tecnoligicamente all'avanguardia) e l'Istituto per il credito sportivo (individuazione strumenti di finanziamento) e l'advisor dell'operazione Kpmg -, vuole invertire la rotta. In fondo, come ha riconosciuto Abodi, "il calcio si vive allo stadio e abbiamo l'obbligo e il compito di organizzarlo al massimo livello".
"Dobbiamo essere in grado di muoverci autonomamente", ha ribadito Abete plaudendo l'iniziativa della Serie cadetta. Dal numero uno di via Allegri però non manca una stoccata alla politica. "Serve chiarezza sulla legge sugli stadi, ma io ci spero ancora - ha auspicato -. Mantenere questa sorta di limbo però non è utile per nessuno. Se non ci sono le condizioni lo si dica subito in modo chiaro e con onestà intellettuale e pur rispettando la volontà del Parlamento, si metterà una pietra sopra e si andrà avanti comunque".
LEGA B VERSO TETTO SALARIALE E CONTINGENTAMENTO ROSE IL 6 NOVEMBRE NE DISCUTERANNO A ROMA 22 PROPRIETARI CLUB CADETTI
(ANSA) - ROMA, 15 OTT - Un tetto salariale agli ingaggi e il contingentamento delle rose: sono i punti più importanti all'ordine del giorno dell'incontro tra i rappresentanti della Lega di B e i proprietari delle 22 società del campionato cadetto che si terrà il prossimo 6 novembre a Roma.
Nel vertice con i patron dei club, deciso oggi pomeriggio nel corso dell'assemblea di Lega svoltasi nella Capitale, si getteranno infatti le basi per il piano strategico della Serie B sia dal punto di vista sportivo (missione sportiva, politiche giovanili...) che dal punto di vista economico con l'ipotesi di un
tetto salariale, del contingentamento delle rose e di uno sviluppo sempre più marcato del marketing associativo.
L'appuntamento di novembre rientra in quel processo di ammodernamento del campionato cadetto di cui fa parte anche la piattaforma di sviluppo e riqualificazione delle infrastrutture 'B Futura', presentata stamane nella sede di Fintecna, ex sede Iri. Una location scelta proprio perché luogo simbolo della ricostruzione italiana.
16 ottobre 2012
OSSERVATORIO VIMINALE, PROGETTO INTEGRAZIONE TIFOSI CASMSRIUNIONE A MILANO: SUPPORTER SONO UNA RISORSA DA VALORIZZARE
(ANSA) - ROMA, 16 OTT - I tifosi sono una risorsa: è quanto é emerso dalla riunione dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive che si è tenuta oggi presso lo stadio G. Meazza di Milano, presieduta da Pasquale Ciullo, il Questore di Milano Luigi Savina, la coordinatrice del Football Supporter Europe - FSE Daniela Wurbs nonché i rappresentanti di FISSC, Federsupporters ed ANDES, i capi degli steward degli stadi italiani.
L'occasione della gara della Nazionale - che vedrà la partecipazione di circa 5 mila danesi - ha fornito lo spunto per lanciare un progetto italiano per una cooperazione internazionale integrata che si basa su principi di accoglienza e capacità di far sentire i tifosi ben accolti e parte di una festa. Durante la riunione, il vice presidente operativo Roberto Massucci ha sottolineato che nel progetto italiano per la sicurezza degli eventi sportivi, che ha portato oggi ad un abbattimento drastico degli episodi di violenza, non può più prescindere da politiche di inclusione e valorizzazione del tifo positivo, protagonista dell'evento e della sua sicurezza.
17 ottobre 2012
Gb: VILLA ASSUME FARINA PLAUSO INTERPOL
Giocatore italiano che denunciò combine farà tecnico bambini
20 ottobre 2012
IL COORDINAMENTO CLUBS CESENA NON DIMENTICA…
Domenica prossima, 21ottobre il Coordinamento Clubs Cesena e l’Associazione “La
In relazione allo sconcertante episodio che ha, purtroppo, caratterizzato la gara Livorno-Verona del 21 Ottobre scorso la F.I.S.S.C (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio) condanna la vile aggressione sconsiderata, perpetrata alla memoria di un uomo e di un atleta, la cui morte ha sconvolto tutto il mondo del calcio e non solo; ribadisce che pur riconoscendo che tale gravissimo comportamento sia stato tenuto da una sparuta minoranza di soggetti, presenti nel settore ospiti dello Stadio di Livorno, che sicuramente non interpreta il pensiero di tutta la città di Verona e della maggioranza dalla sua tifoseria ; tuttavia la F.I.S.S.C ritiene che quanto è successo abbia bisogno di una forte e decisa stigmatizzazione da parte di tutto il "movimento" calcistico nazionale del quale la F.I.S.S.C. si ritiene parte;
Si interroga sul perché non sia intervenuta la sospensione della partita
chiede pertanto a tutti gli organi preposti del mondo del calcio e non di individuare e colpire coloro che si sono macchiati di una simile vile azione; sottolinea la propria volontà, quale organismo collegiale rappresentante associazioni di tifoserie distribuite su tutto il territorio nazionale, a proseguire sulla strada della legalità e del rispetto di quelle norme del "vivere civile" che devono caratterizzare , a parere di questa federazione, la vita quotidiana e normale in uno stadio e non solo;
esprime, infine, la solidarietà alla famiglia del povero Morosini, al Livorno calcio e alla sua tifoseria con l'auspicio che simili comportamenti non abbiano più a verificarsi.
Il presidente
Francesco Lotito
23 ottobre 2012
COMUNICATO AINC
[riceviamo e pubblichiamo]
L'’AINC – Associazione Italiana Napoli – attraverso il proprio presidente
Saverio Passaretti intende rimarcare sull’increscioso episodio del cronista RAI , identificare i tifosi napoletani - a detta di costui - per la puzza , deve imporre all'attenzione dei vertici Rai un problema generale che attiene all'identità e alla missione del servizio pubblico nel territorio.
Un comportamento pericoloso e indefinibile posto all’attenzione di tantissimi giovani e che alimenta pericolosi spunti razzisti.
Una figuraccia internazionale che vede salvi soltanto gli incolpevoli tifosi che con tanta passione seguono gli azzurri in tutti gli stadi d’Europa , una domanda nasce spontanea [per dirla come un noto conduttore napoletano...] ma dove è finito lo sport ??
Questo è l’unico interrogativo che si pone la nostra associazione, [anche in considerazione dell’altro spiacevole episodio di Livorno – Verona], sempre prodiga, invece, di messaggi positivi di fratellanza e solidarietà, nella speranza che la punizione per questi inqualificabili atti sia esemplare e determinata.
Non è concepibile prodigarsi tanto e per decenni a costruire un modello di tifoso sempre corretto e sportivo e vedere in un attimo tutto spedito nel WC per riprendere il folclorismo espressivo adottato.
Nella convinzione che l’unico sentimento che animi tutti i club di tutte le squadre italiane sia esclusivamente una esagerata passione nei propri colori, noi continueremo nel nostro onesto e corretto operato.
AINC – Associazione Italiana Napoli Club
03 novembre 2012
INVITO A CESENA
Ad un passo dalla costa adriatica, Cesena si mostra come Invito_a_Cesena-9f1a30a3una città dalla storia
antichissima e importante e con un presente dinamico. Pronta ad accogliere chi la voglia scoprire e vivere. Accanto alle eccellenze storiche, prima fra tutte la Biblioteca Malatestiana, riconosciuta dall’Unesco ‘Memorie del mondo’, si offre alla visita con la possente Rocca, la millenaria Abbazia di Santa Maria del Monte, edifici religiosi e civili che testimoniano l’importanza che nei secoli ha avuto la città e, con essa, gli antichi borghi dei comuni limitrofi. La rinomata piadina, insieme a tante altre specialità enogastronomiche,non possono che rendere indimenticabile un soggiorno a Cesena!
Cesena e una Certa Romagna
Numerose sono le offerte per un soggiorno a Cesena e nei tanti borghi storici dei comuni limitrofi. I pacchetti sono molto convenienti in b&b, agriturismi, hotel.
Alcuni esempi:
hotel a tre stelle in centro storico a partire da 75 euro a camera doppia o da 90 euro in camera tripla
hotel a due stelle in centro storico a partire da 60 euro a camera doppia o da 80 euro in camera tripla
L’offerta comprende:
-pernottamento e prima colazionenell’hotel della categoria prescelta
-visita guidata gratuitaalla Biblioteca Malatestiana, alla Rocca Malatestiana.
-possibilità di prenotare anche un’escursione in pullman e guida (gratuiti) all’Abbazia di S. M. del Monte e agli antichi borghi di Longiano, Roncofreddo, Monteleone e Bertinoro o Bagno di Romagna, solo per comitive di almeno 35 persone.
-kit di benvenutopresso la camera dell’hotel con materiale promozionale del territorio
-Offerta della Cesena card che da diritto a prezzi convenzionati con i ristoranti del centro.
-Possibilità di cena del sabato e pranzo della domenica a prezzi convenzionati
È possibile la visita ai monumenti anche senza pernottamento, con ingresso ridotto se prenotato presso l’ufficio turistico.
UFFICIO TURISTICO CESENA
Piazza del Popolo, 15 - 47521 (FC) - tel. +39 0547 356327/fax.+39 0547 356393
e-mail:iat@comune.cesena.fc.it-
sito: http://turismo.comune.cesena.fc.it
orari di apertura: da lunedì a sabato 9.30-13.00; 15.00-18.00; festivi 9.30-12.30
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
21 novembre 2013
PRESENTAZIONE LIBRO "DA 40 ANNI ACCANTO A TE
Si terrà nella serata di venerdì 23 novembre (inizio ore 20,30) la
presentazione ufficiale del libro realizzato dal Coordinamento per celebrare il quarantesimo anniversario della fondazione del primo club “Forza Cesena”. L’evento, al quale sin da ora sono invitati a partecipare tutti i tifosi del Cesena, avrà luogo allo Stadio “Dino Manuzzi” e più precisamente nella Club House adiacente al settore distinti.
Il libro, voluto dal Presidente Roberto Checchia, è stato scritto da Diego Ridolfi, Vice Presidente del Coordinamento, e da Giovanni Guiducci, giornalista e memoria storica del Cesena.
“Cesena, da 40 anni accanto a te” è un meraviglioso viaggio nella storia e nel cuore della tifoseria bianconera attraverso 11 capitoli che riguardano, ad esempio, la storia e i cambiamenti dello stadio, le trasferte da ricordare e i festeggiamenti per le promozioni ottenute dal Cesena nel corso di questi 40 anni. Un capitolo è riservato ad alcuni tifosi, fra questi il mitico Cecca Cecca, che, grazie alla loro grande passione, resteranno nel cuore della tifoseria bianconera.
Il libro, di oltre 200 pagine, è particolarmente ricco di fotografie, sia in bianconero che a colori, molte delle quali inedite. Sarà in vendita già nella serata della presentazione al prezzo di euro 15,00, nelle edicole, nelle librerie e, naturalmente, presso la sede del Coordinamento a Cesena in via Cavalcavia 745. Sarà possibile acquistare il volume anche in occasione delle partite casalinghe del Cesena. Una parte dei proventi della vendita saranno destinati in beneficenza all’Associazione “Claudio e i Giovani” Il Sorriso onlus, Casa famiglia di Montiano.
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
23 novembre 2012
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "DA 40 ANNI ACCANTO A TE...
Finalmente! Ed è proprio il caso di dirlo. Infatti, dopo tanti mesi di lavoro, la
pubblicazione realizzata FRA_6909_2-43511df9per il quarantesimo compleanno del Coordinamento Clubs Cesena è stata ufficialmente presentata lo scorso 23 novembre presso la Club House dello Stadio “Dino Manuzzi”. Come già ampiamente pubblicizzato, il libro, voluto dal Presidente Roberto Checchia e scritto da Giovanni Guiducci e Ridolfi Diego, è un meraviglioso viaggio nel cuore della tifoseria bianconera, vissuto attraverso testimonianze, racconti e aneddoti impreziositi da oltre 180 foto quasi tutte inedite. Già nella serata della presentazione, il volume, di oltre 200 pagine, è stato acquistato da tantissimi tifosi molti dei quali se lo sono fatto autografare dai due autori. Nei prossimi giorni “Cesena, da 40 anni accanto a te” sarà disponibile, al prezzo di 15,00 euro, anche nelle edicole e librerie. Nel frattempo è possibile acquistarlo presso la sede del Coordinamento a Cesena, in via Cavalcavia 745 (tel. 0547.632502).
Una parte dei proventi della vendita saranno destinati in beneficenza all’Associazione “Claudio e i Giovani” Il Sorriso onlus, Casa Famiglia di Montiano.
Gemellaggio tra il Coordinamento Clubs Cesena e la società Riviera di Romagna (calcio femminile serie A1). Sabato 17 novembre 2012 alle ore 14,30, in occasione della gara tra la Riviera di Romagna ed il Mozzanica che si giocherà allo Stadio dei Pini di Milano Marittima, per tutti i possessori di abbonamento del Cesena Calcio che vorranno assistere alla gara di serie A di calcio femminile e mostreranno l' abbonamento (Cesena card + segna posto) per la Serie bwin 2012/2013 l’ingresso sarà gratuito. Una festa di sport ed un’occasione per tifare per il calcio romagnolo. La Riviera di Romagna(femminile) è l’unica squadra della regione che milita in serie A.
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
05 dicembre 2012
PANETTONI E PALLINE DI CIOCCOLATO DEL SORRISO
Il Coordinamento Clubs Cesena Panettoni_e_Palline_delSorriso-cccesenainforma che quest'anno, presso la propria sede sono disponibili "I PANETTONI E LE PALLINE DI CIOCCOLATO DEL SORRISO". Panettoni al prezzo di euro 10 e euro 5 palline di cioccolato da apprendere all'albero di Natale.
Il ricavato andrà in beneficenza alla Casa Famiglia "Claudio e i Giovani - Il Sorriso" di Montiano.
Sarà possibile acquistare sia i panettoni che le palline di cioccolato anche allo stadio, in occasione delle prossime partite casalinghe del Cesena, Sabato 8 e Domenica 23 con l'Empoli e il Bari.
UN PICCOLO MA IMPORTANTE E SIGNIFICATIVO GESTO DI ALTRUISMO
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
04 marzo 2013
COMUNICATO COORDINAMENTO CLUBS CESENA
La situazione economica del NOSTRO Cesena, come purtroppo tutti noi siamo oggi a conoscenza, è drammatica.
Ed è urgente garantire un futuro al calcio cesenate, a quella passione che accomuna tutti noi.
Le aziende che andranno a costituire la new.co hanno già scongiurato per due volte una pericolosa penalizzazione garantendo i versamenti degli stipendi, e si appresta a farlo nuovamente tra poche settimane. Lo stesso gruppo di imprese e imprenditori, ha messo a punto un piano di rientro per i 27 milioni di euro di indebitamento della società; un piano che tuttavia ha bisogno di immediata liquidità in fase di partenza.
Giorgio Lugaresi, per conto della new.co ha chiesto aiuto anche a noi, al fine di riuscire a salvare tutti insieme il Cesena, per avviare il processo di risanamento della società e per dare il via ad un nuovo progetto che ha come base etica e pratica la TRASPARENZA gestionale del club, monitorata e garantita dalla presenza di esponenti del tifo all'interno del CdA bianconero.
Quello che si sta delineando è un progetto ambizioso dove i tifosi avranno la possibilità di sostenere economicamente il Cesena Calcio ottenendo in cambio benefit di varia natura che vanno da abbonamenti omaggio a forti sconti. Una iniziativa che non ha precedenti in Italia.
Ora è la Romagna ad essere chiamata a questa sfida, per la sopravvivenza del Cesena e soprattutto per costruire una società SANA, che non permetta ad avventurieri, kamikaze, o imprenditori del debito di giocare in futuro con un bene di tutti noi, una fede che da 73 anni ci riunisce sotto lo stesso simbolo.
Il Coordinamento Clubs Cesena e il sito cesenainbolgia.org hanno dato la loro disponibilità a promuovere l'iniziativa fra i tifosi, per salvare TUTTI INSIEME la squadra che tifiamo e per essere GARANTI della sua gestione.
Fra pochi giorni, l'iniziativa verrà presentata ufficialmente e i dettagli resi noti affinché chi volesse aderire potrà decidere se sostenere il progetto.
Coordinamento Clubs Cesena
cesenainbolglia.org
05 marzo 2013
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "CUORI ROSSOBLU'"
Il Centro Coordinamento Cagliari Club informa che in data 9 marzo verrà presentato il libro "Cuori Rossoblù", di Angela Latini, tifosa marchigiana del Cagliari. Il libro, illustrato dall'artista cagliaritano Bruno Olivieri, vuole essere nelle intenzioni dell'autrice il primo volume dedicato a tutti i bambini e agli adulti (col cuore di un bambino) tifosi della squadra rossoblù isolana e della sua "mitica icona" Gigi Riva. L'evento avrà luogo nella sede del Centro Coordinamento Cagliari club di via Ariosto 2...6/28 a Cagliari alle ore 18. Parteciperanno i giornalisti Enrico Pilia e Valentina Caruso. Interverranno il presidente del Coordinamento Cagliari Club Salvatore Saba, il vicepresidente Ferdinando Secchi, il segretario Claudio Usai e il consiglio direttivo dei Cagliari club.
Ospiti d'eccezione saranno Renato Copparoni, e tre dei protagonisti dello storico scudetto 1969/1970 Adriano Reginato, Mario Brugnera e Giuseppe Tomasini.
10 marzo 2013
"IL CESENA È PER SEMPRE"
Martedì 12 marzo 2013 dalle ore20:30 presso(Centro Sportivo Kick Off) il Club Kick Off, affiliato al Coordinamento Clubs Cesena organizza un incontro con Giorgio Lugaresi . Questo incontro, aperto a tutti, è stato fortemente voluto dai Clubs capitanati da Checchia Roberto Presidente del Coordinamento e favorito dalla disponibilità di Lugaresi Giorgio che è alle prese dopo la nascita della new.co con un progetto complicato, ambizioso ed affascinante al tempo stesso e cioè di riuscire a trovare la necessaria disponibilità finanziaria per la sopravvivenza del Cesena Calcio. È un’iniziativa sullo stile del calcio inglese dove i tifosi hanno dato vita attraverso forme di azionariato diffuso a forme di finanziamento o di salvataggi finanziari delle proprie squadre del cuore. Vero è che in un periodo di congiuntura economica non sarà facile trovare grosse disponibilità finanziarie ma sarà fatta leva su un sentimento di passione per il calcio e per il Cesena che a volte assume i connotati dell’irrazionalità, forse, ma che darà un senso di appartenenza, se mai ce ne fosse bisogno, ancora più accentuato. Pertanto rinnoviamo l’invito, vi aspettiamo numerosi e ci auguriamo di riuscire tutti insieme nell’intento di scrivere una pagina positiva nella storia del Cesena da affiancare ad un’altra salvezza da conseguire sul campo.
22 marzo 2013
SETTORE OSPITI
Per decisione dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazione Sportive in occasione di Grosseto - Cesena( e per tutte le partite della 33^giornata del campionato di serie bwin) i biglietti del Settore Ospiti si potranno acquistare anche il giorno stesso della gara, l'iniziativa è aperta ai soli possessori di Tessera del Tifoso.
Roberto Checchia
Presidente
Coordinamento Clubs Cesena
22 marzo 2013
RIUNIONE FISSC AD EMPOLI
Si è svolta ad Empoli organizzata dall’Unione Clubs Azzurri di Empoli, la periodica
riunione del Consiglio Direttivo della Fissc - Federazione Italiana SosFISSC_LOGOtenitori Squadre Calcio - .
Il Presidente della Federazione Francesco Lotito dopo aver salutato i delegati e, dato il benvenuto al Sig. Gianluca Petignani del Club Roccarossoverde di Terni, ha aperto i lavori ragguagliando i presenti sulle attività svolte nell’ultimo periodo oltre all’ aggiornamento dei rapporti con le istituzioni calcistiche nazionali.
Alcuni Centri hanno segnalato le problematiche sorte durante le trasferte, a causa del mancato riconoscimento della tessera, da parte dei circuiti emittenti i biglietti. È stato pertanto deciso, di chiedere all’Osservatorio di farsi parte attiva, affinché non vengano discriminati i possessori delle tessere del tifoso, e possa essere emesso il biglietto anche nei casi in cui la tessera non sia riconosciuta.
Il delegato del CC Cesena ha illustrato, nel corso della riunione, le linee guida del “Torneo delle Tifoserie” che si svolgerà in Romagna fra il 14 e 16 giugno 2013.
L’'Area Comunicazione della Federazione ha proposto ai centri di Coordinamento aderenti, di inviare alla segreteria del Consiglio le “bozze” finali dei vari “giornalini” redatti dalle singole associazioni al fine di fornire sempre più materiale informativo da poter pubblicare sul “Giornale on-line della Fissc e sul sito della federazione.
Area Comunicazione F.I.S.S.C.
Empoli (FI) 22/03/2013
30 marzo 2013
COMUNICATO CESENA PER SEMPRE
La notizia dell'ingresso di Mancini (un pò ce lo aspettavamo) all'interno della Cesena&Co ha
sicuramente creato dentro di noi rabbia e sconforCoordinamento_Cesenato. Appena avuto la conferma del suo ingresso non neghiamo che si sia pensato di mollare il percorso iniziato in queste ultime settimane, cioè la nascita e la creazione, insieme ad altri amici, dell'Associazione Cesena per Sempre. Il nostro pensiero era dettato dal fatto, che Mancini dentro la Cesena&Co, poteva far tornare vecchi o forse creare nuovi fantasmi. Infatti dal nostro punto di vista iniziale, veniva minata la mission di questa operazione di salvataggio collettiva (tifosi, soci e sponsor); ovvero la discontinuità con la vecchia dirigenza. Con il passare delle ore però abbiamo iniziato a ragionare e pensare quello che realmente può accadere. Chi avrà letto i giornali, saprà che Mancini è all'interno della Cesena&Co perché ha firme di garanzia per diversi milioni di euro. Ad oggi gli altri soci della Cesena&Co, vuoi per volontà o possibilità non sono in grado di togliere queste firme di garanzia al vecchio vice presidente. Per cui volenti o meno sono stati costretti ad accettare Mancini come socio fondatore della nuova Cesena&Co. La cosa che ci conforta della situazione Mancini è che attualmente si trova solo all'interno della Cesena&Co (non fa più parte del CDA del Cesena Calcio), e conterà per 1 come tutti gli altri soci che formeranno la Cesena&Co, ma soprattutto che è e sarà in minoranza. Purtroppo nei prossimi mesi si sarà costretti a convivere con Mancini all'interno della Cesena&Co. Anche noi tifosi saremo costretti direttamente a convivere con Mancini, perché grazie all'Associazione Cesena per Sempre tutti noi entreremo nella Cesena&Co; ed il suo voto varrà come il
nostro o forse meno...
Si cari amici il percorso iniziato non va interrotto, anzi bisogna unire le forze sempre più e continuare a percorrere il sentiero imboccato con rinnovata energia perché sono questi i mesi in cui si scriverà il nuovo futuro del Cesena Calcio. Futuro nel quale i tifosi del Cesena devono avere, e avranno, una voce importante; infatti l'Associazione Cesena per Sempre entrerà nella Cesena&Co e parteciperà all'aumento di capitale che permetterà alla stessa di diventare proprietaria del Cesena e quindi tutti noi diventeremo soci all'interno del Cesena Calcio.
L'Associazione Cesena per Sempre, verrà costituita nei primi giorni di Aprile, ed anche se non e' ancora nata sta già lavorando per portare a casa risultati positivi come il Cesena di Mister Bisoli. Ad inizio settimana, ci siamo incontrati con due soci (Lugaresi ed Urbini) della Cesena&Co ai quali abbiamo avanzato richieste per migliorare la tipologia del progetto che coinvolge i tifosi. Richieste accettate, perché sensate e rediamo saranno apprezzate e ritenute interessanti da tutti i tifosi che decideranno di aderire all'Associazione Cesena per Sempre. Le migliorie concordate, saranno ufficialmente presentate il giorno giovedì 11 Aprile ore 20.30 alla serata organizzata, dalla nascitura Associazione Cesena per Sempre, presso la Club House settore distinti dello stadio Dino Manuzzi. Ci auguriamo che in molti sarete presenti all'evento perché sarà l'occasione per illustrarvi meglio le finalità ed il progetto che coinvolgerà i tifosi del cavaluccio. L'Associazione diventerà parte attiva della Cesena&co (vero motore decisionale del Cesena Calcio) e del Cesena. Avremmo infatti i nostri rappresentanti, eletti democraticamente tra tutti i soci, all'interno del CDA. Se poi i nostril obbiettivi (1000 adesioni) si realizzeranno, con il prossimo aumento di capitale che si farà a Giugno l'Associazione Cesena per Sempre potrebbe diventare socio di maggioranza all'interno della Cesena&Co. Questo non vuol dire che diventeremo i proprietari del Cesena Calcio, ma di sicuro saremo in grado di fornire trasparenza sulla gestione e sulle decisioni che si effettuano all'interno del nostro amato Cesena. La salvezza ed il futuro del Cesena Calcio passa anche dall'aiuto di noi tifosi; questo è il motivo che ci spinge ad andare avanti per la strada intrapresa. L'Associazione Cesena per Sempre, ha iniziato il suo cammino ed ora insieme a tutti voi è ora che inizi a correre verso il nostro sogno comune: FAR PARTE DEL CESENA CALCIO.
Forza Cesena!!!
Firmato
Cesena per Sempre
11 aprile 2013
17 aprile 2013
A LA SPEZIA DANNEGGIATI DUE PULMINI DEL COORDINAMENTO CLUBS CESENA...
Ieri al termine della gara Spezia - Cesena due pulmini del Coordinamento Clubs Cesena sono
stati 2013-04-17-017danneggiati da alcuni teppisti. A fine partita, dopo circa 30-40 minuti di attesa all'interno del settore ospiti dello stadio, i tifosi sono stati condotti all’area parcheggio. Qui dopo altri 20-25 minuti di attesa (per motivi di ordine pubblico) i circa 40 tifosi ianconeri presenti a La Spezia - scortati dalle forze dell'ordine – sono stati fatti partire: oltre ai mezzi del Coordinamento erano presenti anche auto private. In particolare alla guida dei pulmini vi erano Roberto Checchia (Presidente Coordinamento Clubs Cesena) e Massimo Carigi (Consigliere Coordinamento Clubs Cesena).
Poi sono iniziati i guai - commenta Roberto Checchia Presidente del Coordinamento Clubs Cesena - nel tratto di strada dallo stadio al casello alcune auto (teppisti e non tifosi spezzini) si sono infiltrati tra noi e la scorta e alcuni passanti hanno lanciato sassi a uno dei 2 pulmini, ma questo non è nulla. Arrivati al casello autostradale le forze dell’ordine ci hanno dato il via libera e così ci siamo avviati verso Parma. Dopo pochi km di autostrada un'auto di colore verde, ha affiancato il pulmino guidato da Carigi e dopo essersi affiancato (si viaggiava tra i 130-140) il passeggero lato guidatore sporgendosi fuori dal finestrino ha preso a cinghiate il finestrino del pulmino, frantumandolo.”
Noi portiamo in trasferta tifosi di ogni fascia di età – commenta Checchia – donne, ragazzi e su questo pulmino c'era pure una ragazza minorenne con il padre: la paura è stata tanta.”
Secondo le prime ricostruzioni pare si sia trattato di una sorta di vendetta, in quanto prima della partita un gruppo di “tifosi” cesenati avrebbe colpito un tifoso spezzino con una bottiglia.
“Sono dispiaciuto – conclude Checchia – perché prima della gara ho avuto modo di incontrare I ragazzi del Coordinamento dello Spezia, scambiandoci sciarpe, gagliardetti e augurandoci di rivederci entrambi il prossimo anno in serie B. È spiacevole che nel 2013 accadano ancora episodi di questo tipo.”
Nella mattinata odierna Roberto Checchia e Massimo Carigi si sono recati al Commissariato di Cesena per sporgere denuncia per i fatti accaduti.
Roberto Checchia
Presidente
Centro Coordinamento Clubs Cesena
19 aprile 2013
NASCITA ASSOCIAZIONE CESENA PER SEMPRE...
Dopo l’ultimo incontro, tenutosi nella serata di mercoledì scorso 17 aprile, tra i soci fondatori si è finalmente giunti alla quadratura del cerchio.
Nel tardo pomeriggio di lunedì 22 Aprile sarà costituita, presso lo studio del notaio Porfiri, l’Associazione Cesena per Sempre.
La nascitura Associazione, formata da diciotto soci fondatori, sarà ufficialmente presentata a tutti i tifosi del Cesena il giorno martedì 30 Aprile alle ore 20.30, presso la Club House zona distinti dello Stadio Dino Manuzzi.
Durante la serata, saranno illustrati scopi e finalità che hanno portato alla nascita e creazione dell’Associazione stessa.
In primo luogo contribuire alla realizzazione del progetto, iniziato in queste settimane, per garantire un futuro duraturo al Cesena Calcio.
23 aprile 2013
COMMUNICATO CESENA PER SEMPRE...
Lunedì 22 Aprile 2013 sarà una data molto importante per la storia del Cesena Calcio.
All'indomani del 73 compleanno del nostro amato Cavalluccio, infatti nasce l'Associazione dei tifosi Cesena per Sempre.
Alle ore 18.30, presso la studio del notaio Porfiri, i 17 soci fondatori hanno formalmente costituito l'Associazione Cesena per Sempre il cui scopo principale è quello di contribuire finanziariamente alla salvezza del Cesena Calcio.
Battarra Michael, Cantelli Matteo, Ceccarelli Giampiero,
Checchia Roberto, Fantini Luca, Fantini Matteo, Galassi Omar, Guidi Mattia, Guiducci Giovanni, Invelenato Yuri, Mariotti Samuele, Martinetti Francesco, Migani Ivano, Molari Marilena, Ortolani Brunella, Pieri Rolando, Urbini Valentina; sono questi i nomi (rigorosamente in ordine alfabetico) dei 17 soci fondatori dell'Associazione Cesena per Sempre.
In attesa di indire elezioni, alle quali parteciperanno tutti coloro che aderiranno all'Associazione, i soci fondatori costituiscono temporaneamente il Consiglio Direttivo.
Come ogni Associazione anche Cesena per Sempre avrà un presidente.
Questa importantissima carica, a furor di Consiglio, è stata affidata alla bandiera per antonomasia del Cesena Calcio: Ceccarelli Giampiero.
Il vice presidente è Ortolani Brunella, mentre i due tesorieri sono Fantini Luca ed Ivano Migani.
Oggi possiamo affermare che il primo passo concreto è stato fatto; la strada da compiere è ancora lunga e difficile, ma siamo sicuri che non saremo soli.
Crediamo infatti, che in tanti (almeno 500 persone hanno dato
la loro disponibilità) decideranno di aiutarci in questo cammino complesso ma nello stesso tempo molto affascinante, che culminerà con l'ingresso dell'Associazione Cesena per sempre all'interno del Cesena Calcio.
Infatti non appena Cesena & Co. effettuerà il prossimo aumento di capitale (entro il 30 giugno), al quale contribuirà anche l'Associazione Cesena per Sempre, i nostri rappresentanti entreranno a far parte del CDA del Cesena Calcio.
Ricordiamo infine che il giorno 30 Aprile alle ore 20.30, presso la Club House zona Distinti dello stadio Dino Manuzzi, è prevista la presentazione ufficiale dell'Associazione Cesena per Sempre.
Nel corso della serata, oltre a presentare i fini dell'Associazione, saranno resi noti tutti "I pacchetti", migliorati e modificati in seguito all’operato dell’Associazione, riguardanti i tifosi e le modalità (finanziamento) per aderire al progetto Cesena per Sempre.
Associazione Cesena per Sempre
29 aprile 2013
CESENA PER SEMPRE MARTEDI 30 APRILE LA PRESENTAZIONE...
Domani Martedì 30 Aprile alle ore 20.30, presso la Club House zona Distinti dello stadio Dino Manuzzi, è prevista la presentazione ufficiale dell'Associazione Cesena per Sempre.
Nel corso della serata, oltre a presentare i fini dell'Associazione, saranno
resi noti tutti "i pacchetti", migliorati e modificati in seguito all’operato dell’Associazione, riguardanti i tifosi e le modalità (finanziamento) per aderire al progetto Cesena per Sempre.
07 maggio 2013
TIFOSI INSIEMENDENTRO E FUORI DAL CAMPO...
Dopo la partita, tutti insieme alla cascata delle Marmorper visitare una delle bellezze naturali più conosciute non solo dell’ Umbria, ma dell’Italia intera. Erano più di cinquanta i tifosi
livornesi aternanaderenti al Centro Coordinamento Clubs che assieme al Club “Roccarossoverde” si sono recati a visitare la cascata e che, accompagnati da Roberto Forti(responsabile dei rapporti con i tifosi della società rossoverde) e Daniele Garrasi (responsabile dell'infrastruttura informatica), per conto della Ternana Calcio, hanno potuto ammirare uno dei “salti” naturali più alti d’Europa, in una cornice suggestiva.
Un pomeriggio di sport sano, culminato con un ’incontro caldo e cordiale, “condito” da una mangiata e bevuta offerta agli ospiti toscani dal club “Roccarossoverde”. Grazie all’interessamento da parte degli assessorati allo Sport ed ai Lavori Pubblici del Comune di Terni la visita alla cascata, per i tifosi del Livorno, è stata completamente gratuita.
Fonte : www.ternanacalcio.com
14 maggio 2013
Comunicato ProBrindisi riuscita evento sportivo a Brindisi...
L'incontro avvenuto nella sede sociale della ProBrindisi di via Osanna insieme al club New
Generation ha riscosso grande successo con l'intervento dell'Assessore allo Sport del Comune di Brindisi Antonio Giunta, il Presidente del Consiglio Comunale Luciano Loiacono, il Presidente Provinciale del CONI Nicola Cainazzo e per la SSD Città di Brindisi il Direttore Generale Enzo Carbonella. Per la Città di Cesena erano presenti 23 componenti del Centro Coordinamento del Cesena Calcio con il Presidente Roberto Checchia Delegato F.I.S.S.C.
Padrone di casa Rino Lecci Presidente della ProBrindisi organizzatrice dell'evento unico per Brindisi coadiuvato nella presentazione dal giornalista Renato Rubino.
Gli ospiti di Cesena, dopo la due giorni brindisina, si sono lasciati con le autorità cittadine con la promessa di intraprendere tutte le attività per creare un gemellaggio anche in vista del'evento sportivo del 2014 con Brindisi Città Europea dello Sport.
15 maggio 2013
INAUGURAZIONE NAPOLI CLUB “GOTI”...
Nel mese di marzo è avvenuta l’inaugurazione dell’ennesimo Napoli Club per la precisione - CLUB NAPOLI "GOTI" – alla presenza del Presidente dell’Associazione Italiana Napoli Club, Saverio Passareti, l’ex calciatori azzurri come Beppe Volpecina, Gianni Improta e Francesco Stanzione e Mimmo Malfitano, importante firma della Gazzetta dello Sport.
17 maggio 2013
COMUNICATO FISSC
Sede FIGC, via Allegri
Nell'incontro di venerdì scorso, 17 maggio, tra il presidente della Lega Serie B Andrea Abodi e una rappresentanza della FISCC, Federazione italiana sostenitori squadre di calcio, guidata dal presidente Francesco Lotito si è parlato del progetto B FUTURA, LO STADIO IDEALE DELLA B.
Il presidente della Fissc Lotito insieme con i delegati di Cesena, Empoli e Ternana hanno espresso al presidente Abodi grande soddisfazione per il franco scambio di idee, ritenendo fondamentale questo tipo di confronti per contribuire a migliorare i tanti aspetti che esprimono criticità nel mondo del calcio.
Il presidente Abodi,ha affermato, ancora una volta di intendere proseguire nel dialogo con tutte le rappresentanze calcistiche, in particolare con le tifoserie che solo con la loro voce e la loro forza possono aiutare a capire e, si spera, a superare le difficoltà che incontrano ogni qual volta seguono
la loro squadra.
L'incontro è terminato con l'intesa di rivederci a breve, portando proposte e fissando degli obiettivi.
18 maggio 2013
RENDICONTO DI FINE STAGIONE E PREMIAZIONI TROFEO 100% ROMAGNOLO...
Siamo arrivati alla fine di questa tribolata annata calcistica cccesenapartita nella depressione generale dopo essere retrocessi dalla serie A. La serie A, forse è inutile dirlo ma è necessario ricordarlo, funge da volano per tante cose ed in modo particolare per la tifoseria. A onor del vero con la militanza nella serie cadetta si è andato a ricompattare lo zoccolo duro della tifoseria.
Come Coordinamento fra le varie attività svolte siamo riusciti, nonostante le difficoltà non solo economiche, ad organizzare e portare in trasferta tanti tifosi, a fare in alcune occasioni il cosiddetto “terzo tempo” favorendo gemellaggi con altre tifoserie/coordinamenti all’insegna della massima sportività e lealtà e ad organizzare alcuni momenti di incontro con i nostri
beniamini (Notte BiancoNera, feste presso i Clubs). Fra le iniziative menzione particolare va al 1° trofeo memorial “Claudio Golinucci … 100% Romagnolo”.
Questo trofeo è stato promosso dal Club “Uva Nera” di San Mauro Pascoli per ricordare un loro tesserato, Claudio Golinucci, grandissimo tifoso del Cesena morto prematuramente l’anno scorso. Con questo trofeo saranno premiati il calciatore ed il Club che in questa annata calcistica hanno interpretato al meglio lo spirito del romagnolo che per definizione è un tipo sanguigno, grintoso, determinato ma anche sincero, leale e gran lavoratore. Verranno premiati Denis Tonucci perché, nonostante le incertezze iniziali, è cresciuto poi in maniera esponenziale ed il Club “Kick Off” di Villa Chiaviche di Cesena che attraverso una serie di valutazioni è stato giudicato il più meritevole. A questo proposito vorrei comunque ringraziare tutti gli altri Clubs che hanno partecipato dicendo loro di accettare sportivamente il risultato per la crescita di tutti e di tutto il gruppo. Volevo anche informare che l’attuale Consiglio Direttivo del Coordinamento, sottoscritto compreso, è giunto alla fine del primo triennio di mandato. Nel prossimo pmese di giugno ci sarà infatti l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. Colgo l’occasione per ringraziare l’attuale Direttivo per avermi aiutato, supportato in questo triennio. Doveroso anche ringraziare i Presidenti dei Clubs affiliati, gli associati del Coordinamento e tutti i tifosi del cavalluccio che si sono messi
a disposizione del Coordinamento rendendo possibili tante iniziative. Infine vorrei fare un grossissimo in bocca al lupo ed augurare buon lavoro alle neonate Società “NewCo. Cesena & Co.” ed associazione “Cesena per Sempre”.
Queste due “formazioni” si affiancheranno all’A.C. Cesena per non vanificare gli sforzi fatti sino ad ora per garantirsi un futuro. Un solo grido “Forza Cesena, sempre e comunque”.
Roberto Checchia
PresidenteCoordinamentoClubs Cesena
27 maggio 2013
COMUNICATO FISSC - ASSEMBLEA A NAPOLI
Si è svolta a Napoli, organizzata dall’Associazione Italiana
Napoli Clubs, nei giorni 24 e 25 maggio 2013 la periodica riunione della F.I.S.S.C.( Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio) . Nella prima giornata si è svolta la riunione del Consiglio Nazionale della Federazione, dove il Presidente Lotito ha reso edotto il Consiglio sugli ultimi avvenimenti che hanno visto la F.I.S.S.C. soggetto interlocutore della Lega Calcio di Serie B e della Lega Pro, nonché dell’Osservatorio sulle Manifestazioni Sportive.
Nella giornata del 25/05 si è svolta l’assemblea nazionale che ha visto per la prima volta la partecipazione dei delegati della tifoseria del Lanciano . L’incontro, l’ultimo peraltro della stagione agonistica 2012/2013 è stato aperto dalla relazione del Presidente Lotito, che ha illustrato l’attività tracciando una panoramica delle linee guida da seguire nella prossima stagione, soprattutto per quanto riguarda le proposte da portare agli organi di governo del calcio, affinché la “vivibilità” dei tifosi, specie all’interno degli stadi, possa sempre aumentare e migliorare. Nell’ambito della riunione il Presidente Lotito ha proposto l’approvazione del bilancio di esercizio relativo all’anno in corso che presenta un saldo positivo di € 4,828. Il bilancio è approvato all’unanimità .
Presenti 12 coordinamenti aderenti. La sessione di lavoro è stata arricchita dagli interventi della rappresentante dell’A.N.F.I.S.S.C Nella Grossi e degli interventi degli altri delegati presenti ai lavori. Inoltre gradito è stato l’intervento del Presidente del Comitato Regionale Campano F.I.G.C.
Area Comunicazione
03 giugno 2013
1° FESTIVAL DELLE TIFOSERIE
Dal 14 al 16 giugno, Gatteo Mare e Cervia
ospiteranno il "1° Festival delle Tifoserie", torneo di calcio a 7 amatoriale categoria open, in collaborazione con F.I.S.S.C. (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio), Adriasport Cervia, Gatteo Mare a.s.d. e il Coordinamento Clubs Cesena.
Il torneo “1° Festival delle Tifoserie” nasce con lo scopo di aumentare la socializzazione e l’amicizia sportiva tra le tifoserie italiane che si troveranno per la prima volta a fronteggiarsi sul campo e non sugli spalti. Sarà un’ottima occasione per stemperare gli animi, conoscersi, fare nuove amicizie e trascorrere un fine settimana di vacanza sportiva in Romagna.
Parte della quota di iscrizione delle squadre sarà devoluta in beneficienza. All’interno di questa manifestazione ci sarà una
sorta di “mercatino dei tifosi” che si snodi anche attraverso bancarelle a tema.
DELLE TIFOSERIE” organizzato presso i campi in sintetico del centro sportivo del Gatteo mare a.s.d..
Hanno preso parte a questa manifestazione i coordinamenti club di diverse squadre, oltre al coordinamento club Cesena hanno partecipato: Bellaria Igea Marina, Chievo Verona, Hellas Verona, Inter, Lanciano, Mantova, la squadra del Michelangelo F.C. (SIMAP), Parma, Ravenna, Rimini, Roma Treviso e Inter.
Per la cronaca si è aggiudicato il trofeo “Primo festival delle tifoserie” la squadra
del Coordinamento clubs Cesena che ha battuto in finale il Romagna A con il punteggio di 3 a 1. Terza classificata il Romagna B quarta Romagna giallorossa U.T.R.(Roma).
La finale del torneo è stata diretta dall’ex arbitro di serie A Cristian Brighi.
A fare gli onori di casa il presidente del coordinamento club Cesena, Roberto
Checchia: “Una due giorni dove si è colta l’occasione per allacciare rapporti tra i vari rappresentanti delle tifoserie presenti in Romagna e quelle venute da altre parti d’Italia portando avanti il motto: "Avversari in campo amici fuori", è stata una manifestazione all’insegna della sportività, amicizia, rispetto e lealtà in cui si sono affrontati circa 100 atleti/tifosi”.
Durante tutta la manifestazione , nell'area interessata, è stato allestito il "
mercatino dei tifosi" con bancarelle a tema.
Ospiti della manifestazione la bandiera ed ex capitano del Cesena Giampiero Ceccarelli e in rappresentanza dell’ A.C. Cesena il vice presidente Mauro Urbini .
Infine un ringraziamento a tutti i volontari del Coordinamento clubs Cesena, Adria sport, Gatteo mare a.s.d., UISP Cesena e al fotografo ufficiale del torneo
Moreno Sforzini, per la perfetta riuscita della manifestazione.
Roberto Checchia
Presidente Coordinamento Clubs Cesena
29 giugno 2013
NUOVO CONSIGLIO AL COORDINAMENTO CLUBS CESENA
Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.